Post

Contributi regionali per nuovi negozi

Immagine
“Regione Lombardia ancora una volta dimostra grande attenzione verso i piccoli comuni e le frazioni che spesso rischiano di essere dimenticati. Il nuovo bando dedicato all’apertura di negozi nei centri dove mancano da tempo è una risposta concreta a un bisogno reale.” Così Giovanni Malanchini, Consigliere regionale della Lega, commenta l’iniziativa ‘Nuova impresa - piccoli Comuni e Frazioni’, che mette a disposizione 5,5 milioni di euro per aiutare l’avvio di nuove attività commerciali, in particolare alimentari e di prima necessità, nei territori dove questi servizi sono assenti da almeno sei mesi. Il bando, che sarà pubblicato a settembre, prevede contributi fino a 40 mila euro a fondo perduto, pari all’80% delle spese sostenute. È rivolto sia a nuove imprese sia ad aziende già attive che vogliono aprire un nuovo punto vendita. “Dobbiamo sostenere il commercio di vicinato con tutte le nostre forze - prosegue Malanchini - e questo bando è una dimostrazione concreta dell’impegno da par...

Duecento milioni per l'Ospedale di Vigevano

Immagine
“Regione Lombardia investe con concretezza sulla sanità pubblica e sui territori. Per l’Ospedale di Vigevano sono stati programmati 200 milioni di euro destinati alla riqualificazione completa della struttura: una risposta concreta alle esigenze di salute dei cittadini lomellini e un segnale forte di attenzione da parte della Giunta Fontana.” Lo dichiara Andrea Sala, consigliere regionale della Lega, commentando il nuovo piano pluriennale di 8 miliardi di investimenti per il periodo 2025–2031 approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso. “Si tratta di un intervento strategico – sottolinea Sala – che permetterà di rilanciare il presidio ospedaliero vigevanese con strutture moderne, sicure e tecnologicamente all’avanguardia. Non promesse, ma risorse vere grazie alla visione chiara della Regione che sceglie di investire sul futuro della sanità pubblica.” “La Lega – conclude Sala – continua a portare a casa risultati per Vigevano e per la Lome...

Finanziato lo sviluppo tecnologico nel cremonese

Immagine
Potenziare lo sviluppo tecnologico della Regione. E, in questo specifico articolo, nell'area cremonese. "Il bando 'Collabora & Innova' conferma il ruolo guida di Regione Lombardia nel sostenere l'innovazione, la ricerca applicata e la competitività tecnologica delle imprese. Un investimento imponente da 130 milioni di euro che coinvolge 59 progetti strategici, con effetti positivi concreti anche per la provincia di Cremona". Lo dichiara Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega, commentando la pubblicazione della graduatoria ufficiale del bando 2025, che ha finanziato partenariati pubblico-privati in ambito di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.  "Grazie a questa misura – sottolinea Vitari – tre soggetti del nostro territorio risultano tra i beneficiari, a dimostrazione della qualità e del dinamismo delle realtà cremonesi. Sono segnali forti che premiano chi innova e lavora per un'economia ad alto valore aggiunto". Nel dettag...

Fondi per i rifugi montani

Immagine
Regione Lombardia ha annunciato un nuovo incremento dei fondi destinati al potenziamento e alla valorizzazione dei rifugi montani attraverso il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (Fosmit). In particolare, per la Provincia di Sondrio sono stati assegnati finanziamenti per un totale di 1.730.624 euro, destinati a nove interventi distribuiti sul territorio. L’iniziativa rientra nel Bando Rifugi 2024 e punta a sostenere la manutenzione, l'ammodernamento e l'accessibilità delle strutture montane, considerate strategiche sia per il turismo che per le comunità locali. Nel dettaglio, i finanziamenti sono così suddivisi: Aprica: 214.575 euro AI Chiavenna – Rifugio "Chiavenna": 159.811 euro Chiesa in Valmalenco (due interventi): 243.578 euro e 300.000 euro Comune di Grosio – Rifugio "Malghera": 91.502 euro CAI Valtellinese – Rifugio "Marinelli Bombardieri" a Lanzada: 240.000 euro Novate Mezzola: 137.276 euro Teglio: 103.124 euro Val Masino: 240.75...

Da Palazzo Lombardia un aiuto per i Neet

Immagine
''Li chiamano Neet, sono i giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano e non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro. Per aiutarli ad inserirsi attivamente nel nostro tessuto produttivo, Regione Lombardia mette a bando 20 milioni di euro da utilizzare in progetti che prevedano azioni di intercettazione, sviluppo di servizi di prossimità ed interventi territoriali rivolti all’individuazione e al coinvolgimento dei possibili beneficiari del progetto''. Lo dichiara il consigliere regionale della Lega Floriano Massardi, Presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste, commentando il nuovo bando di Regione Lombardia ”Zeroneet” rivolto ai giovani disoccupati. ''Tali progetti dovranno avere una durata massima di 30 mesi, con un costo non inferiore a 100mila euro e non superiore ai 400mila e dovranno consentire interventi calibrati sul profilo del destinatario, finalizzati alla riattivazione e all’inserimento lavorativo o al possibile ritorno nel siste...

15 milioni per i disabili nel mondo del lavoro lombardo

Immagine
''Regione Lombardia impegna 15 milioni di euro per l'inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Grazie a questo importante segnale di sensibilità e di vicinanza alle fasce meno fortunate della nostra popolazione, la Giunta a guida Lega mette a disposizione consistenti risorse per partenariati composti da almeno tre enti appartenenti alle seguenti categorie: enti pubblici, enti del terzo settore, istituzioni scolastiche'' spiega il Consigliere regionale della Lega Floriano Massardi, Presidente della Commissione Agricoltura, Montagna e Foreste. ''Il bando 'Inclusione attiva e situazione socio – lavorativa persone con disabilità' si rivolge agli operatori pubblici e privati in possesso di accreditamento definitivo per l’erogazione dei servizi al lavoro o ai servizi di istruzione e formazione, aprirà il giorno 8 settembre e chiuderà il 13 ottobre” prosegue Massardi. “I progetti ammissibili al contributo, con la presenza almeno di un en...

Maranza anche a Caronno. E non si dorme più

Immagine
I maranza colpiscono anche Caronno Pertusella nel Varesotto. Anche là, come quasi in tutte le località, hanno preso di mira l'area intorno alla stazione. Secondo le proteste dei residenti, il gruppo di ragazzini la sera prendono possesso di piazza Pertini, antistante la stazione, e si mettono a giocare rumorosamente a pallone, fino a sera tardi, nello spiazzo di fronte al supermarket, ai negozi e soprattutto alle case, ove la gente che lavora vorrebbe sacrosantamente dormire. Nulla di criminale, per carità, e per questo non li si può mandar via. Ma un minimo di educazione, a questi sfaccendati, andrebbe insegnata. E' vero che i Comuni destinano sempre meno spazi ai giovani per l'aggregazione, ma vicino alla stazione c'è un piccolo parco; potrebbero giocare là, anche se l'area è di fronte a due palazzoni. Insomma, non se ne esce. E ai residenti resta la rottura di scatole. Foto Pixabay