Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Maranza anche a Caronno. E non si dorme più

Immagine
I maranza colpiscono anche Caronno Pertusella nel Varesotto. Anche là, come quasi in tutte le località, hanno preso di mira l'area intorno alla stazione. Secondo le proteste dei residenti, il gruppo di ragazzini la sera prendono possesso di piazza Pertini, antistante la stazione, e si mettono a giocare rumorosamente a pallone, fino a sera tardi, nello spiazzo di fronte al supermarket, ai negozi e soprattutto alle case, ove la gente che lavora vorrebbe sacrosantamente dormire. Nulla di criminale, per carità, e per questo non li si può mandar via. Ma un minimo di educazione, a questi sfaccendati, andrebbe insegnata. E' vero che i Comuni destinano sempre meno spazi ai giovani per l'aggregazione, ma vicino alla stazione c'è un piccolo parco; potrebbero giocare là, anche se l'area è di fronte a due palazzoni. Insomma, non se ne esce. E ai residenti resta la rottura di scatole. Foto Pixabay

Vandali in azione a Mozzate. Colpita l'ex scuola

Immagine
Devastata l'ex scuola elementare di via Santa Maria a Mozzate nel Comasco. Ignoti hanno spaccato un vetro, presumibilmente per rubare o fare danno e ne hanno danneggiati altri due. La zona è stata transennata. Decisamente, sono riusciti nell'intento di creare disagio. Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Precedentemente la banda di maranza, forse gli stessi che alcuni mesi prima avevano spaccato le porte a vetri della stazione e prima ancora danneggiato alcune auto posteggiate sempre nei pressi della stazione, se l’era poi presa con la rete del campetto da calcio appena rivalorizzato dall’Amministrazione comunale in via Ungaretti (forse quei soldi era meglio spenderli in altro modo, magari assumendo personale per la biblioteca, visto che è spesso chiusa o con orari ridotti. Magari se i maranza, anziché bighellonare, avessero letto un buon libro, avrebbero imparato il vivere civile). ''Solo lo scorso anno si erano conclusi i lavori di riqualificazione, per cui il Comun...

Ancora morti in Ucraina. E Trump fa lo sbruffone

Immagine
Tre soldati ucraini sono stati uccisi e 18 feriti in un attacco russo contro un campo di addestramento. E altri 25 civili sono stati uccisi e più di 70 feriti in una serie di attacchi russi. Tra le vittime anche quindici detenuti di una colonia penale nella regione meridionale di Zaporizha. Il Cremlino ha negato di aver preso di mira "obiettivi civili", affermando che l'esercito russo ha effettuato bombardamenti solo "su infrastrutture militari o a esse collegate".  E intanto negli Stati Uniti il presidente Donald Trump ha aperto, bontà sua che angioletto, alla possibilità di far restare negli Stati Uniti fino alla fine del conflitto gli ucraini che sono scappati dalla guerra. ''Abbiamo molte persone che arrivano dall'Ucraina. Ci stiamo lavorando", ha detto.  E poi, con la solita arroganza e incapace di mediare, ha detto che la Russia dovrà accettare un cessate il fuoco in Ucraina entro l'8 agosto, pena il rischio di sanzioni, accelerando un...

Ricercatori di Nerviano a rischio licenziamento

Immagine
I lavoratori, a rischio licenziamento, della NMS di Nerviano si sono radunati per protestare davanti al Pirellone. Sindacati e impiegati dell’azienda armati di camice bianco e striscioni hanno contestato il nuovo piano aziendale del Fondo PAG che prevede di chiudere il Centro di Ricerche a Nerviano, lasciando di conseguenza a casa 90 ricercatori. All’interno, invece, era in corso l’incontro con le parti sindacali e la proprietà. “Oggi in IV Commissione Attività produttive si è tenuta l’audizione urgente che avevo richiesto nei giorni scorsi per affrontare la grave crisi occupazionale che coinvolge la Nerviano Medical Sciences. È stato un momento importante per ascoltare le parti in causa e raccogliere tutti gli elementi necessari ad attivare ogni strumento utile alla salvaguardia dei posti di lavoro e del presidio scientifico di Nerviano'', spiega  Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione Attività produttive, a margine dell’audizione c...

Soldi per i parcheggi nelle scuole di Agnadello

Immagine
100mila da Regione Lombardia per cofinanziare il rifacimento del parcheggio a servizio delle scuole elementare e materna in via Vailate ad Agnadello nel Cremasco. La cifra non copre tutta la spesa, ma una parte significativa. L’emendamento, proposto dal consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari durante l’assestamento di bilancio avvenuto nei giorni scorsi, è stato accolto e approvato all’unanimità dal consiglio regionale. Il progetto di riqualificazione del parcheggio di via Vailate, che ammonta a 149mila euro, prevede interventi volti a migliorare la sicurezza e la fruibilità dell’area. Nello specifico, saranno sostituiti i pini marittimi presenti, rifatti i marciapiedi e rinnovato il manto stradale. Foto Pixabay

Mulini storici, una battaglia d'identità

Immagine
“Oggi nel cuore della Brianza ho potuto presentare una proposta concreta: la nostra legge per la tutela, la valorizzazione e il recupero dei mulini storici lombardi. Un patrimonio che non può essere dimenticato ma che deve diventare volano di cultura, turismo e sviluppo sostenibile per i territori”. Lo ha dichiarato martedì 29 Alessandra Cappellari, consigliere regionale della Lega e prima firmataria del progetto di legge sui mulini storici, intervenuta davanti al Mulino Colombo di Monza, prima tappa del tour tra i mulini storici lungo il fiume Lambro promosso con il capogruppo della Lega Alessandro Corbetta. “La Lombardia – ha sottolineato Cappellari – è una terra di lavoro, ma anche di storia e tradizioni. I nostri mulini raccontano l’ingegno, la fatica e l’identità delle comunità rurali e oggi possono tornare a vivere come spazi culturali, didattici, turistici e persino produttivi all’interno delle comunità energetiche. La nostra proposta guarda al passato per costruire il futuro”. ...

Romeo: "Se Veneto va alla Lega ci va anche la Lombardia"

Immagine
Per le comunali del 2027 a Milano ''è presto per parlare di alleanze. Quello che è certo è che ''se vogliamo essere competitivi a Milano abbiamo bisogno di recuperare quella parte di elettorato che il centrodestra con fatica riesce a portare dalla propria parte''. Lo ha detto il senatore e segretario regionale della Lombardia per la Lega, Massimiliano Romeo, a margine di un evento del Carroccio. Fondamentale per il centrodestra mettere in campo ''un nome che sia competitivo, altrimenti rischiamo di fare la fine di cinque anni fa''.  ''Abbiamo la necessità di tirare fuori al più presto il candidato sindaco'', ha poi aggiunto Romeo , ''perché se vogliamo essere competitivi abbiamo bisogno di tempo perché si faccia conoscere in città e faccia capire le idee come abbiamo come centrodestra''. "Se il Veneto dovesse andare alla Lega significa che anche la Lombardia andrà alla Lega", ha detto poi Romeo parlando d...

Diabete in gravidanza, Lombardia apripista

Immagine
Approvato, durante la seduta di Bilancio 2025- 2027 del Consiglio regionale, un Ordine del Giorno sull'efficientamento dei modelli organizzativi per la presa in carico e la gestione delle donne in età fertile affette da diabete mellito di tipo 1. Nel merito è intervenuto il Presidente della Commissione Welfare di Palazzo Pirelli, il leghista Emanuele Monti, Primo Firmatario del testo, che dichiara: '' La Lombardia, grazie all'efficienza del suo sistema sanitario, è una delle regioni italiane con il miglior servizio offerto ai cittadini, in maniera specifica per la presa in carico e la gestione di quelli affetti da patologie croniche, come il diabete di tipo 1. Gli studi più recenti ci dicono che in Italia le persone affette da diabete sono oltre 4 milioni e un altro milione vi convive senza saperlo. Un ulteriore dato significativo è il numero di pazienti diabetiche in età fertile o in stato di gravidanza, che nel nostro Paese si attesta attorno ai 300.000 pazienti'...

Un patentino per i cani problematici. Lo vuole la Lega

Immagine
La Lega chiede un patentino per formare i padroni di cani 'problematici', affinché siano consapevoli delle loro caratteristiche e imparino a gestirli, anche per evitare che finiscano in canile. Dalla Lombardia, in tal senso, è partita anche una proposta di legge al Parlamento e i consiglieri regionali della Lega Riccardo Pase e Roberto Anelli hanno organizzato un sopralluogo al Canile Sanitario Ats di via Privata Aquila a Milano per toccare con mano la situazione. All'incontro erano presenti anche l'europarlamentare della Lega Isabella Tovaglieri; Elisa Cezza, rappresentante Anci Lombardia nella Consulta Regionale per la tutela degli animali d'affezione e per la prevenzione del randagismo; l'addestratore Massimo Giunta e Fabio Maffioletti, dirigente veterinario di struttura complessa Ats Milano. Nella struttura ci sono più di 130 cani, quasi tutti molossoidi: "Recentemente - ricorda Pase - abbiamo istituito in Regione Lombardia un intergruppo a tutela degli...

L'IA protagonista a Palazzo Pirelli

Immagine
Si è tenuto il 7 luglio scorso a Palazzo Pirelli un convegno sull'’innovazione tecnologica in Italia ed in Europa. Voluto da Mariangela Vanalli, project manager in materia di innovazione tecnologica sanitaria, ha visto la partecipazione dell'assessore regionale all'Università, Ricerca ed Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi; del consigliere regionale della Lega Giovanni Malanchini; di Mariangela Vanalli; di Alberto Borboni, professore asociato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale all'Università degli Studi di Brescia e di diversi altri relatori. Interessante il focus sull'Intelligenza Artificiale.  Il dato emerso è come l’utilizzo di alcuni strumenti di IA possa modificare i processi e le dinamiche lavorative in un contesto imprenditoriale, soprattutto per quanto riguarda le modalità di gestione della documentazione ed elaborazione di dati (e la conseguente predisposizione dei relativi "report") consentendo ai consulent...

Milano, moto e Area B: la storia infinita

Immagine
"Finalmente dopo le lunghe proteste dei motociclisti e dei cittadini, il Sindaco Sala sembra ritrovare parzialmente il lume della ragione e rinvia di un anno le insensate limitazioni all'accesso ad Area B per diverse categorie di motoveicoli. Questo è il frutto di una battaglia istituzionale che mi ha visto in prima fila quale promotrice della mozione, poi approvata, che impegnava Regione Lombardia a farsi parte attiva affinché il comune di Milano sospendesse i divieti in Area B alle moto Euro 0, 1, 2 e dal 2028 agli Euro 3''.  ''Le politiche restrittive sono assolutamente controproducenti e non portano benefici consistenti alla qualità dell'aria, serve un approccio graduale e rispettoso della nostra realtà socioeconomica". Così Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega e vicepresidente della Commissione 'Attività produttive' di Regione Lombardia, nonché promotrice della mozione approvata nel maggio scorso per la tutela della motociclist...

La Lombardia posticipa divieti di circolazione diesel al 2026

Immagine
''Una scelta di buon senso, quella di Regione Lombardia che, sulla scia di quanto ha deciso anche il Governo, ha stabilito di posticipare di un anno l'entrata in vigore delle restrizioni alla circolazione dei veicoli euro 5, facendola slittare dal primo ottobre di quest'anno al primo ottobre 2026''. Così il consigliere regionale della Lega Floriano Massardi. Che spiega: ''E' follia pura, in nome di un finto ambientalismo, pensare di fermare oltre 400.000 veicoli. Significa mettere in ginocchio la filiera lavorativa e produttiva della nostra Regione, che è l'ossatura del Paese''.  ''I dati scientifici hanno già dimostrato che la qualità dell'aria non dipende esclusivamente dalle auto, ma anche da molti altri fattori: le attività industriali, il riscaldamento domestico, l'agricoltura, l'allevamento, insieme a fattori meteorologici. Vogliamo dunque bloccare l'insieme delle attività umane?". ''Bene dunque ...

Case popolari, a Vigevano è lite Lega - Pd

Immagine
“Il PD di Vigevano grida allo scandalo sulle manutenzioni di edifici popolari senza aver nemmeno letto il bando di Regione Lombardia. Il testo dice chiaramente che possono partecipare solo i Comuni con meno di 50mila abitanti: Vigevano ne ha oltre 60mila. Dovrebbero saperlo, ma evidentemente sfugge a chi preferisce fare propaganda.” Lo dichiara Andrea Sala, consigliere regionale della Lega, replicando alla polemica sollevata nei giorni scorsi dal PD di Vigevano sulla stampa locale attaccando anche il sindaco Ceffa per il mancato finanziamento all’edilizia pubblica. “Il bando regionale – ricorda Sala – era riservato ai Comuni sotto i 50mila abitanti in aree ad alta tensione abitativa. Non c’è alcun margine di interpretazione. Certe uscite del PD fanno pensare che nemmeno conosco il numero di abitanti della città che vorrebbero amministrare.” “La Lega lavora per tutti i territori, anche per il pavese. Ma sentir parlare di discriminazione da chi ignora (o finge di ignorare) le regole di p...

Milano, la M4 avanza a Ovest

Immagine
“Ottima notizia l’approvazione dell’accordo tra Regione Lombardia e Comune di Milano per il progetto di prolungamento della M4 verso Ovest, si compie così un passo concreto per migliorare la mobilità dei cittadini. L’investimento regionale di 900.000 euro servirà a sviluppare il progetto di fattibilità del primo tratto fino a Buccinasco, con la possibilità di estenderlo in futuro ad altri comuni dell’area sud-ovest milanese”. Lo dichiara Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega, commentando la delibera approvata in Giunta su proposta dell’assessore ai trasporti Lucente insieme all’assessore alle infrastrutture Terzi. “Il prolungamento della M4 è atteso da anni da tutto il territorio dell’ovest milanese, in particolare in comuni come Corsico e Buccinasco, vasta area che oggi non è servita dalla metropolitana. Questa opera aiuterà a ridurre il traffico, l’inquinamento e a sviluppare e rendere più accessibili i nostri comuni. La Lombardia – conclude Scurati – investe ancora una vo...

250mila euro ai piccoli comuni per il PGT

Immagine
“In sede di Assestamento al Bilancio 2025/27 Regione Lombardia ha promosso uno stanziamento significativo per la pianificazione territoriale dei piccoli Comuni, iniziativa approvata da tutto il centrodestra” dichiara Alessandra Cappellari (Lega), Consigliere Segretario del Consiglio Regionale. “Con uno specifico emendamento, infatti, è stato finanziato un contributo di 250mila euro a fondo perduto destinato ai piccoli Comuni riuniti in forma associata, ai sensi della Legge Regionale 12/2005, per la redazione del loro Piano di Governo del Territorio (PGT)” spiega Cappellari. “Si tratta di un incentivo che va ad innescare un processo virtuoso di rigenerazione urbana e velocizza l’adeguamento dei piani comunali ai nuovi standard relativi al contenimento del consumo di suolo. Ancora una volta da Regione Lombardia un importante segnale di lungimiranza politica e di attenzione verso gli enti locali” conclude Cappellari. Foto Pixabay  

Ue e USA trovano l'accordo: il ricatto dazi in cambio delle armi

Immagine
Ma che bella sconfitta, per la Ue. Nonostante le foto sorridenti tra il presidente USA e la von der Leyen, l'Ue, in cambio dei dazi yankees al 15%, acquisterà energia e armi dagli Stati Uniti. Armi, capite? Non medicine, tecnologia o quant'altro serva per far star bene le persone, ma le armi da regalare all'Ucraina, in una guerra folle che vede Kiev non vincere, la Russia mantenere il proprio assetto strategico sulla lunga distanza, i Paesi europei impoverirsi sempre di più per un conflitto che non è il loro e che arricchirà solo Stati Uniti e Germania, con il traffico delle armi. Mentre la popolazione ucraina rimarrà nella miseria.  Ovviamente esulta il tycoon: "Intesa imponente, ci avvicinerà". La presidente della Commissione Europea: "Offre certezza e stabilità alle imprese". Peggio di così. Di balle più grosse non potevano spararne.  Foto Wikipedia

Un turismo di qualità per il lago di Garda

Immagine
C'è stato un tavolo di lavoro a Desenzano del Garda per il progetto ‘Garda Unico‘ sulla promozione e valorizzazione del turismo con un unico marchio  al quale lavorano le Regioni Lombardia e Veneto e la Provincia autonoma di Trento. “Con il progetto Garda Unico – spiega l’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali – abbiamo scelto di unire le forze con Veneto e Trentino-Alto Adige, per dar vita a una strategia condivisa, strutturata e lungimirante. È un modello di governance turistica che supera i confini amministrativi per valorizzare, in modo integrato, l’intero bacino gardesano”. Durante la riunione, le tre Regioni hanno definito una programmazione congiunta focalizzata sull’individuazione di nuovi mercati di riferimento. “Abbiamo scelto di puntare su Paesi del Nord Europa e del Nord America – sottolinea l’assessore Mazzali – con l’obiettivo di intercettare un turismo di qualità, consapevole, rispettoso e interessato all’autentic...

Cani e benessere animale, conferenza stampa a Milano

Immagine
Lunedì 28 luglio, alle ore 12, Conferenza Stampa a Milano, presso il Canile Sanitario ATS in via Privata Aquila, 82 (zona Forlanini) sui box di ricovero del Canile Sanitario, che rappresentano l’esempio evidente delle drammatiche conseguenze legate alla leggerezza nell'acquisizione di alcune tipologie di cani e del loro successivo abbandono. Nell’occasione sarà illustrata la Proposta di Legge al Parlamento di recente approvazione da parte del Consiglio Regionale Lombardo relativa “alle norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere della pubblica incolumità” e la situazione normativa a livello europeo sulla gestione dei cani potenzialmente problematici. Interverranno: - Roberto Anelli, Vicepresidente della Commissione Sanità e promotore del Progetto di Legge - Elisa Cezza, Esperta del Dipartimento Servizi Pubblici Locali – Ambiente - Politiche Agricole - Green Economy di Anci Lombardia e Rappresentante ANCI Lombardia nella Consulta Regionale per la tutela...

La Lombardia riqualifica il patrimonio ALER

Immagine
“Da Regione Lombardia e dalle forze di maggioranza, Lega in primis, un importante intervento approvato nelle sedute di assestamento del Bilancio 2025/27: ben 12 milioni di euro in 3 anni destinati alla riqualificazione degli immobili ALER di edilizia residenziale pubblica” dichiara Alessandra Cappellari della Lega, Consigliere Segretario del Consiglio Regionale. “Il contributo è finalizzato a completare un programma dettagliato già avviato da ALER Brescia-Cremona-Mantova che sfrutta i benefici concessi dal D.L. 34/2020 e interviene sul tema della riduzione dei costi energetici, della sicurezza sismica e dell’efficientamento energetico” spiega Cappellari. “Ancora una volta da Regione Lombardia un provvedimento tempestivo e rilevante, non solo un segnale di attenzione verso i cittadini, ma un vero e proprio impegno politico-programmatico per migliorare concretamente le condizioni abitative delle famiglie sul nostro territorio” conclude Cappellari. Foto Pixabay  

Bonicelli esce dal coma

Immagine
Fortunatamente non è più in pericolo di vita  Lorenzo Bonicelli, 23enne ginnasta di Abbadia Lariana, che, martedì sera, si è infortunato alle vertebre cervicali, durante le 32sime Universiadi in corso ad Essen, in Germania. Il giovane e dotatissimo atleta, caduto mentre si allenava con gli anelli, aveva battuto la testa; adesso si apprende che è uscito dal coma farmacologico indotto post intervento e, dopo l’operazione di due sere fa, resta in terapia intensiva. Potrà tornare in Italia per la riabilitazione.  Lorenzo Bonicelli è uno dei giovani talenti più promettenti della ginnastica artistica italiana, noto per la sua determinazione, il carisma in pedana e una carriera segnata da sacrifici e successi, ma anche da momenti difficili.  Foto Pixabay

Come spechiamo i soldi: l'inutile attacco ucraino a Mosca

Immagine
Le forze di difesa russe hanno intercettato e distrutto 54 droni ucraini penetrati nel cielo del loro Paese.  E' accaduto questa notte, a detta di Mosca, secondo cui tra il 25 ed il 26 luglio "24 droni di Kiev sono stati distrutti sul territorio della regione di Bryansk, 12 sopra nella regione di Rostov, 6 sopra il territorio della Repubblica di Crimea, 4 sulle acque del Mar d'Azov, 3 sulle acque del Mar Nero, 2 sul territorio della regione di Oryol, 2 sul territorio della regione di Tula e 1 sul territorio della regione di Belgorod". Non ci sono state vittime né danni.

Cade nel Po, disperso quindicenne

Immagine
Si è tuffato o è caduto nel Po ed è scomparso. La dinamica dei fatti non è ancora ben chiara. Ma intanto, continuano le ricerche del ragazzino di 15 anni finito l'altra sera nelle acque del fiume, vicino al ponte della Becca a Linarolo in provincia di Pavia. Ieri sono arrivati gli uomini del nucleo sommozzatori di Vigili del Fuoco specializzati nell’impiego della tecnologia Didson, ovvero sonar adatti ai fondali bassi.   Gli specialisti del Tas (topografia applicata al soccorso) stanno elaborando la cartografia della ricerca, tenendo traccia di tutte le attività svolte.  Ma per ora non ci sono notizie positive. Foto Pixabay

Associazioni combattentistiche e d’arma nel bilancio della Regione

Immagine
“Con l’approvazione del nostro ordine del giorno in Aula, Regione Lombardia si impegna a integrare i fondi destinati al bando per le associazioni combattentistiche e d’arma, così da garantire il finanziamento anche dei progetti risultati idonei ma inizialmente esclusi per esaurimento delle risorse. Un atto di buonsenso che riconosce l’enorme valore educativo, culturale e sociale di queste realtà presenti su tutto il territorio regionale”. Lo dichiara Floriano Massardi, consigliere regionale della Lega e primo firmatario dell’Odg approvato ieri durante la sessione di bilancio di Palazzo Pirelli 2025–2027. “Abbiamo seguito questo tema sin dalla scorsa legislatura, contribuendo all’approvazione della legge regionale del febbraio 2020 dedicata proprio al riconoscimento delle associazioni combattentistiche e d’arma. La Lega è da sempre vicina a queste realtà e oggi dimostriamo con i fatti che non vogliamo lasciare indietro nessun progetto meritevole”. “È fondamentale”, conclude Massardi, “c...

Chiusa due giorni la Milano - Brescia

Immagine
Disagi per gli automobilisti che dovranno transitare sulla A4 Milano-Brescia, che rimarrà bloccata al traffico per consentire lavori di riqualifica delle barriere antirumore, nelle due notti consecutive di lunedì 28 e martedì 29 luglio, con orario 21:00-5:00. Per l'epoca, sarà chiuso il tratto compreso tra Monza e Sesto San Giovanni, verso Torino.  In alternativa, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Monza, percorrere la A52 Tangenziale nord verso Rho e la SS36 in direzione Milano, per entrare in A4 allo svincolo di Sesto San Giovanni, verso Torino.  Dalle 21:00 di mercoledì 30 alle 5:00 di giovedì 31 luglio saranno chiusi i tratti Sesto San Giovanni-Monza, verso Brescia, e Monza-Cormano, verso Torino. La stazione di Sesto San Giovanni sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Torino e Brescia. Contestualmente sarà chiusa l'area di servizio Lambro Nord, situata nel tratto tra Monza e Cormano, verso Torino. Foto Pixabay

Sondrio, arrivano i soldi per la montagna

Immagine
“Sono molto soddisfatta che siano stati accolti gli emendamenti che ho presentato'', racconta la consigliera regionale leghista Silvana Snider, dopo l'approvazione del bilancio triennale di Regione Lombardia. ''Si tratta di cinque proposte, che prevedono uno stanziamento complessivo di 600mila euro per il prossimo triennio e che permettono la realizzazione di interventi molto importanti per alcuni piccoli comuni in provincia di Sondrio''. ''Il mio obiettivo, infatti, è quello di fornire una risposta concreta alle richieste puntuali sottopostomi, provenienti dal nostro territorio, come la manutenzione delle strade e la realizzazione di fermate pullman in sicurezza''. "In particolare - aggiunge - 100.000 di euro serviranno per la manutenzione straordinaria su strade comunali e il rifacimento della pavimentazione stradale nel comune di Samolaco, 110.000 euro per l’adeguamento e la messa in sicurezza della strada per Giavera nel comune di Vi...

Prati stabili, sistema identitario

Immagine
“Con l’approvazione del mio ordine del giorno al progetto di legge sulla valorizzazione del paesaggio della pianura lombarda, il Consiglio regionale si impegna a riconoscere e tutelare in modo specifico i prati stabili: un ecosistema unico, identitario e insostituibile per la biodiversità e per la qualità della nostra agricoltura”. Lo dichiara Alessandra Cappellari, consigliere regionale della Lega e prima firmataria dell’atto, che ha ottenuto il via libera durante la discussione del progetto di legge “Valorizzazione e tutela del paesaggio della pianura lombarda e dei prati stabili”. “I prati stabili – spiega Cappellari – non sono solo superfici agricole, ma veri e propri scrigni di biodiversità, fondamentali per la sostenibilità ambientale e la qualità dell’aria. Per questo abbiamo chiesto alla Giunta di sostenerne la tutela anche a livello nazionale, riconoscendone l’inidoneità all’installazione di impianti fotovoltaici a terra o agrivoltaici, che ne comprometterebbero irrimediabilme...

Bilancio lombardo, Varese esulta

Immagine
Sono ottime le reazioni della Lega varesina di fronte all'approvazione ieri, nell'Aula di Palazzo Pirelli, del bilancio regionale 2025 - 2027. Il leghista Emanuele Monti dichiara: ''La Lombardia si dimostra una regione capace di avere i conti in ordine e questo rilancia una sfida nazionale: stiamo chiedendo a Roma di avere autonomia nella gestione dei fondi sanitari per le regioni che sono in pareggio di bilancio. La garanzia di questo assestamento è prodromica alla battaglia nazionale per valorizzare le regioni che, a fronte di una buona gestione, devono avere libertà di spesa verso i cittadini''. E ancora: ''E' un bilancio che si caratterizza per diversi interventi sul territorio. Mi fa molto piacere che il presidente Attilio Fontana abbia deciso di supportare un emendamento che ho firmato insieme al capogruppo Alessandro Corbetta sull’Accordo quadro di sviluppo territoriale del lago di Varese: continua il risanamento con lo stanziamento un milione...

La Regione punta a collegare Mantova e Verona

Immagine
È stato presentato in Consiglio regionale un Ordine del Giorno a sostegno della realizzazione del collegamento ferroviario tra Mantova, l’aeroporto Valerio Catullo di Verona e la stazione di Verona Porta Nuova. Un’infrastruttura fondamentale per il futuro del nostro territorio, da sempre sostenuta dal centrodestra e ora – finalmente – oggetto di attenzione anche da parte del Partito Democratico. “I Consiglieri regionali di maggioranza Cappellari e Bulbarelli hanno scelto di sottoscrivere questo atto proposto dal consigliere regionale del PD Marco Carra, non solo perché lo ritengono un tema strategico per il territorio ma anche perché questo progetto è da anni nel programma del centrodestra, da sempre osteggiato dalle amministrazioni di sinistra alla guida del Comune di Mantova. Oggi, la sinistra cittadina riscopre con entusiasmo un’opera che avrebbe già potuto sostenere e il consigliere Dem. esegue le richieste”. Per Cappellari e Bulbarelli invece non si tratta di una boutade elettoral...

Cremona: un aiuto per la polizia locale

Immagine
“Con l’approvazione in Aula del nostro ordine del giorno, la Regione Lombardia stanzia 3 milioni di euro aggiuntivi per il bando 2025 destinato alle dotazioni della Polizia Locale. Un risultato concreto che permetterà di sostenere anche Castelleone, Soresina, Pandino, Rivolta d’Adda, Soncino e Spino d’Adda, comuni della provincia di Cremona che avevano presentato progetti validi ma erano rimasti esclusi per esaurimento fondi". Lo dichiara Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega e firmatario dell’ordine del giorno approvato nell’ambito dell’assestamento di bilancio 2025–2027. “Grazie a questo stanziamento – spiega Vitari – sarà possibile scorrere la graduatoria del bando regionale e finanziare tutti i 197 progetti presentati da Comuni, Unioni e Province lombarde, che altrimenti sarebbero rimasti esclusi. Un aiuto fondamentale per dotare la Polizia Locale di nuovi mezzi, strumenti e tecnologie, rafforzando il presidio del territorio.” “La Lega è da sempre in prima linea pe...

Romeo: "Bene il bilancio regionale lombardo"

Immagine
'' Complimenti alla Regione Lombardia per il via libera, da parte del Consiglio regionale, della manovra del rendiconto e dell’assestamento al bilancio 2025-27, che, mantenendo invariata la pressione fiscale, senza alcun aumento di tasse per cittadini e imprese, riesce comunque a destinare ulteriori nuove risorse per un incremento di 500 milioni di euro per investimenti nell’edilizia sanitaria e di altri 300 milioni relativi al fondo sanitario per il finanziamento dei livelli essenziali di assistenza (LEA), aumentando poi le risorse per trasporti e mobilità (con un incremento di 35 milioni di spese correnti), per l’agricoltura (+ 24 milioni), fino allo sviluppo sostenibile e dalla tutela del territorio e dell’ambiente (+ 6,5 milioni).  Complimenti alla Regione Lombardia, e a tutta la giunta guidata dal governatore Attilio Fontana per questi risultati''.  Lo afferma il sen. Massimiliano Romeo, segretario regionale della Lega Lombarda Salvini Premier.  

La rigenerazione urbana passa da AIPO

Immagine
“In occasione dell’Assestamento di Bilancio 2025/27 è stato approvato l’ordine del giorno di sono prima firmataria, relativo al patrimonio di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po)” dichiara Alessandra Cappellari della Lega, Consigliere Segretario del Consiglio Regionale. “L’agenzia, infatti, è proprietaria di vari beni immobili presenti sul territorio lombardo nelle immediate vicinanze dei principali corsi d’acqua, molti dei quali risultano da tempo inutilizzati, dismessi o in stato di degrado, tanto che in diverse situazioni, per motivi di sicurezza o urgenza, AIPO è costretta ad intervenire con risorse proprie o con specifici finanziamenti per mettere in sicurezza o contenere il deterioramento di tali strutture”, spiega Cappellari. “Ritengo che una ricognizione puntuale e aggiornata del patrimonio immobiliare non utilizzato o non più funzionale rappresenti il primo passo verso una razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, anche all’interno di progetti di rec...

Regione Lombardia approva il bilancio. Plauso di Fontana

Immagine
''Ancora una volta Regione Lombardia conferma tutta la propria solidità finanziaria approvando un provvedimento caratterizzato da affidabilità e concretezza. Elementi che sono alla base dell'azione di governo della nostra Giunta". Cosi' il presidente Attilio Fontana e il vicepresidente con delega al Bilancio Marco Alparone commentano l'approvazione da parte del Consiglio regionale del rendiconto e dell'assestamento al bilancio 2025-27. "Anche in questa occasione - sottolinea il governatore Fontana - non mettiamo le mani nelle tasche dei lombardi e delle imprese lombarde, evitando di aumentare la pressione fiscale. Un quadro generale, quello di Regione Lombardia, che trova riscontri molto importanti e qualificati anche nella Credit Opinion pubblicata la settimana scorsa da Moody's. Infatti, una delle più importanti agenzie internazionali specializzata nella valutazione del rating, conferma per noi il giudizio Baa2 con outlook positivo, con un 'n...

La Nuova Cremasca diventa un'opera strategica regionale

Immagine
La Nuova Cremasca sarà inserita tra le opere strategiche del nuovo Piano territoriale regionale. Esulta la Lega. "Si tratta di passo importante che consente ora di lavorare sulla progettazione dell’opera, fondamentale per una condivisione del progetto e sulla sua realizzazione'', dichiara il consigliere regionale del Carroccio Giovanni Malanchini, bergamasco. E spiega: ''La Nuova Cremasca si svilupperebbe da Zanica fino alla Bassa orientale, attraversando una delle aree più congestionate dell’intera provincia bergamasca, interessata da numerosi insediamenti logistici. È un’opera necessaria e non più rinviabile, a mio parere la più urgente dell’intera provincia, soprattutto alla luce dei ragionamenti in corso sulla possibilità di realizzare uno scalo merci o un polo intermodale nel Comune di Cortenuova. L’iniziativa fa seguito all’atto di indirizzo adottato dalla Provincia di Bergamo, che ha già espresso in modo chiaro la necessità di realizzare la nuova infrastrutt...

Regione Lombardia, Cappellari: “Nuovi strumenti per garantire la continuità didattica ai bambini lungodegenti”

Immagine
“In occasione dell’Assestamento di Bilancio 2025/27 è stato approvato l’ordine del giorno di cui sono prima firmataria, relativo ai bambini in età scolare che, a causa di patologie gravi o croniche, sono costretti a lunghi periodi di degenza ospedaliera: la loro permanenza nelle strutture sanitarie comporta anche il rischio di interruzione del percorso didattico, con rischi di isolamento sociale ed educativo” dichiara Alessandra Cappellari della Lega, Consigliere Segretario del Consiglio Regionale.  “Garantire la possibilità di seguire le lezioni e mantenere un legame con il mondo scolastico rappresenterebbe un elemento sostanziale di normalità, motivazione e sostegno psicologico per i minori ricoverati e, sebbene il sistema scolastico italiano preveda già la possibilità di attivare sezioni di ‘scuola in ospedale’, la copertura ad oggi non risulta uniforme ed in alcuni casi manca del tutto, soprattutto nei reparti pediatrici dove la degenza è più lunga” spiega Cappellari. “Per ques...

Ciclabile Crema - Lodi, arrivano i soldi dalla Regione

Immagine
''Grazie ad un emendamento depositato di concerto con l'opposizione, nel corso della seduta di Consiglio sul Bilancio 2025 - 2027, abbiamo chiesto alla Giunta Fontana di individuare le risorse economiche necessarie per finanziare la parte cremasca della ciclabile Crema-Lodi. Lo stanziamento richiesto ed approvato dall'Aula di Palazzo Pirelli, per una somma complessiva di 1.550.000 euro che verrà erogata a favore dei Comuni di Crema e Bagnolo Cremasco, servirà a cofinanziare la ciclabile lungo la Stada Provinciale 235, nel tratto della Provincia di Cremona''. Lo dichiara il consigliere regionale della Lega Riccardo Vitari. E spiega: ''Il progetto per la realizzazione di questa importante infrastruttura, molto sentita dal territorio, è già pronto. Si prevede che la ciclabile correrà sul lato destro della strada provinciale che conduce a Lodi, con tanto di sottopasso per evitare lo svincolo della tangenziale. Il tratto che interesserà la parte cremasca arri...

The Immortal ci ha lasciato: Hulk Hogan si è spento a 71 anni

Immagine
Si è spento Hulk Hogan, la leggenda del wrestling. Secondo quanto riferito da TMZ Sports, il campione, 71 anni, si è sentito male nella sua casa a Clearwater, in Florida, ed è poi deceduto in ospedale. Soprannominato "The Incredible" e successivamente "The Immortal", è stato tra le superstar della World Wrestling Federation/Entertainment più riconosciute a livello mondiale, nonché una delle maggiori icone del wrestling di tutti i tempi.  Nato ad Augusta in Georgia, l'11 agosto 1953 ma di origini italiane, si era sempre presentato come un eroe americano; i suoi baffi gialli e la bandana rossa erano diventati iconici. Colosso palestrato, la sua carriera nacque quasi per caso. Scoperto da Jack Brisco, altro big del circuito, mentre suonava il basso, venne reclutato. Per sei volte campione Wwf e Wwe, l'ultima a 49 anni, un record (e 14 in totale contando tutte le federazioni per cui ha combattuto).  Di più, la sua sfida con André the Giant del 29 marzo 1987 al S...

Stanziati fondi per le caserme di Albino e Alzano

Immagine
''La Giunta a guida Lega ed il sottoscritto sono sempre vicini alle Forze dell'Ordine, che a rischio della vita difendono ogni giorno la nostra sicurezza e la nostra incolumità. Per questo motivo, grazie a due miei emendamenti all'Assestamento al Bilancio approvati dall'Aula di Palazzo Pirelli, ho ottenuto che Regione Lombardia, per il triennio 2025-2027, stanzi 100.000 euro per il Comune di Albino per cofinanziare la manutenzione straordinaria e l'abbattimento delle barriere architettoniche della locale caserma dei Carabinieri. Altri 100.000 euro verranno destinati al Comune di Alzano Lombardo per interventi di ristrutturazione degli impianti della caserma cittadina''. Così il consigliere regionale della Lega Roberto Anelli.  Che conclude. ''Schierarsi dalla parte di chi ci tutela è sacrosanto, e la Lega da sempre è a fianco delle Forze dell'Ordine e lo dimostra coi fatti, una volta di più. Migliorare non solo l'accesso dei cittadini con...

Carrefour resta in Italia, salvi i 18.000 dipendenti

Immagine
  Carrefour Italia non lascerà l'Italia. La catena di supermarket francesi è stata infatti comperata da New Princes, l’ex Newlat, che acquisisce per un miliardo di euro i 1027 punti vendita di cui 642 diretti. Di proprietà della famiglia Mastrolia, l'azienda rilancerà anche il brand Gs. Una buona notizia per i 10mila dipendenti diretti e gli 8mila indiretti, che rischiavano di restare disoccupati. Carrefour è molto presente in Nord Italia. In testa c’è la Lombardia con 314 punti vendita, il Piemonte con 202 supermercati, seguito dal Lazio con 195, la Liguria con 161, l’Emilia Romagna con 49, la Toscana con 54 e a seguire Valle d’Aosta e Sardegna. Foto Pixabay

Femminicidio, finalmente si punirà con l'ergastolo

Immagine
Era l'ora. Finalmente il femminicidio sarà punito con l'ergastolo. Basta pene di massimo vent'anni, che regolarmente si riducono per buona condotta. L'omicidio di una donna, reato odiosissimo che colpisce le fasce più deboli della popolazione che non può difendersi, entra infine nel codice penale come un reato autonomo. E le donne avranno più tutele. Viene definito in modo più ampio, come un atto di discriminazione o di odio verso una persona in quanto donna o come conseguenza del suo rifiuto ad avere o continuare una relazione affettiva. Lo ha ratificato, dopo non poche liti, l'Aula del Senato, approvando infine il disegno di legge all'unanimità Una novità: gli aiuti economici, come risarcimento, varranno per tutti i minori privati della madre se uccisa in quanto donna, anche se l'omicida non aveva un legame affettivo con lei, né al momento né prima.  Foto Pixabay

Ucraina corrotta, l'altro volto del Paese

Immagine
Torna la corruzione in Ucraina, come nel 2014. All'epoca la Ue, come conditio sine qua non per entrare nel club dei potenti, aveva chiesto un maggiore controllo della corruzione governativa. C'era stato e Kiev si era garantito l'appoggio europeo. Ma ora sembra voler fare un passo indietro, nonostante tutti i soldi spesi a livello internazionale per sostenere l'Ucraina contro la Russia. E così, una manifestazione pacifica di protesta a Kiev si è tenuta dopo l'appello ai cittadini da parte del veterano di guerra Dmytro Koziatynskyj in seguito all’approvazione del disegno di legge che indebolisce i poteri dell'Ufficio nazionale anticorruzione e la Procura anticorruzione.  Il potere di Zelensky, che avrebbe dovuto andare a libere elezioni e che invece con la scusa della guerra proroga all'infinito il suo mandato, scricchiola. Manifestazioni si sono svolte anche a Leopoli, Dnipro, Odessa, Sumy e Luc’k. I manifestanti di Leopoli hanno comunicato che il sindaco del...

Lombardia - Cina: sempre più vicine

Immagine
Il Presidente del Consiglio regionale lombardo Federico Romani e il Consigliere segretario Jacopo Scandella oggi pomeriggio hanno incontrato a Palazzo Pirelli il Console Generale cinese a Milano Liu Kan a conclusione della recente missione a Tianjin di una delegazione dell’istituzione regionale lombarda. Federico Romani ha sottolineato come la missione del Consiglio regionale a Tianjin sia stata un’importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra Cina e Lombardia soprattutto nell’ottica di un maggiore equilibro dei flussi di import ed export. La delegazione lombarda, guidata da Jacopo Scandella, PD, e composta dai Consiglieri regionali Nicola Di Marco, Movimento 5 Stelle, Fabrizio Figini, Forza Italia, Christian Garavaglia, Fratelli d’Italia, e Riccardo Vitari, Lega, dal 6 all’11 luglio ha visitato l’area di Tianjin, nel nord della Cina, sulla riva del Mar Bohai, con una popolazione quasi 14 milioni di abitanti. Jacopo Scandella spiega: ''La missione istituzionale è ...

Fontana incontra i karateka paralimpici

Immagine
''Oggi pomeriggio, assieme al Governatore Attilio Fontana, ho avuto il piacere di incontrare a Palazzo Pirelli gli atleti Mattia Allesina, Patrick Buwalda e Daniele Montanari della Ckoss Polihany di Oggiona con Santo Stefano, guidata dal Maestro e Presidente Rolando Gaido''. Così in una nota il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, Presidente della Commissione Welfare del Pirellone. Che spiega: ''Si tratta di tre giovani praticanti di karate che hanno avuto modo di distinguersi sia in Italia che all'estero: Mattia Allesina, medaglia d’oro per la terza volta consecutiva agli Europei in Armenia nella categoria K22, riservata agli atleti con sindrome di Down, e medaglia d’argento ai Mondiali di Parakarate a Dubai nel 2021 e a Budapest nel 2023, ha conquistato l’oro alle Olimpiadi della categoria K22, svoltesi nel 2023 a Vichy in Francia. Attualmente, con 1995 punti, primo nel ranking WKF dal 2021, è ai vertici mondiali della sua categoria''. ...

Rozzano Sicura: più controlli sul territorio

Immagine
“Bene l’approvazione da parte della Giunta regionale del progetto Rozzano Sicura, un’iniziativa concreta per rafforzare la presenza delle forze di polizia sul territorio, contrastare la microcriminalità e garantire sicurezza ai cittadini”. Lo dichiara Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega, commentando il via libera al nuovo schema di accordo proposto dall’assessore regionale alla Sicurezza, nell’ambito del piano di sicurezza integrata promosso da Regione Lombardia, Ministero dell’Interno e ANCI. “Il progetto prevede – prosegue Scurati – servizi straordinari della Polizia Locale nelle ore serali e notturne, controlli nei parchi, nei locali pubblici e nelle aree più sensibili, contrasto allo spaccio con l’uso di unità cinofile e interventi contro l’occupazione abusiva degli alloggi ALER”. “Grazie al contributo regionale saranno coperte le spese per il lavoro straordinario degli agenti, garantendo una presenza più capillare e tempestiva sul territorio. Così che si risponde con ...